25600 ISO - 600mm eq - f/5.6 -1/160
È vero, le micro 4/3 non possono tenere gli iso come una full frame, ma l’altro giorno durante un’uscita per il bramito del cervo, ormai alle 19.00 nel bosco, con pochissima luce ho scattato a 25600 iso.
Altre soluzioni non le avevo: il 300mm (600mm equivalente) ha bisogno di almeno 1/160 per evitare il mosso e quindi l’unica soluzione era agire sugli iso; fra l’altro era talmente buio che il mirino aveva un lag pazzesco (unico rimpianto alla reflex) e non capivo neanche cosa stessi fotografando 🙂
Arrivato a casa ho notato subito che nella raffica di scatti un paio erano perfetti, ma con un rumore veramente eccessivo.
Da poco sto testando DXO Photolab 5 ed ho scoperto che per la demosaicizzazione del raw, la correzione lenti e l’eliminazione del rumore vale 10 volte Lightroom.
Quindi per gli scatti con il Fisheye e quelli con rumore, prima uso DXO e poi sviluppo il file su Lightroom.
Ecco lo scatto… ne aggiungo altri della stessa giornata tutti sopra i 5000 iso.
Ognuno ha le proprie esigenze, ma valutare un formato solo dagli Iso lo trovo molto riduttivo. Ormai la tecnologia, se ben usata, permette di sfruttare al 100% ogni dispositivo, quindi prima di acquistare l’ultimo arrivato cerchiamo di capire se siamo veramente arrivati al limite della camera o il limite siamo noi stessi. 😉