Vesulus è un’associazione di Guide Naturalistiche nata nel 2006 che ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza e il rispetto della natura e della cultura tradizionale delle valli del Monviso.
Uno dei membri, Max Pellerino, racconta le origini dell’Associazione:
Vesulus nasce nel 2006 con lo scopo di divulgare la conoscenza della natura e della cultura delle valli del Monviso, anche in collaborazione con gli Enti del territorio.
L’associazione si occupa prevalentemente di didattica naturalistica e organizza escursioni, trekking e ciaspolate accompagnate da persone esperte. Dal 2009 Vesulus costituisce il principale Ente di riferimento per la didattica ambientale del Parco del Po Cuneese, fornendo operatori per i musei e centri visita sparsi sul suo territorio.
Come spiega Max Pellerino:
La maggior parte delle didattica la facciamo per conto del Parco del Po perché è il Parco stesso ad averci affidato la didattica tramite un bando; inoltre ci occupiamo della gestione dei suoi musei.
Ciò nonostante, l’associazione nel corso degli anni si è trovata ad affrontare una serie di difficoltà, presenti ancor oggi, che Max riassume così:
Riguardo le attività rivolte ai privati, l’idea di farsi accompagnare a visitare siti naturalistici o storici in Italia al momento è poco diffusa; ma, col tempo, siamo certi di saper dimostrare che vale sempre la pena di affidarsi ad una guida, perché ciò significa imparare a leggere e vivere appieno la realtà naturale e paesaggistica che ci circonda; il pensiero comune è ” preferisco vedermele da solo”. In realtà, non conoscendo quasi nulla di ciò che le circonda, non sono in grado di leggere il territorio, la storia o il paesaggio.
Malgrado le difficoltà, l’associazione ha in serbo alcune nuove proposte per l’anno futuro, tra le quali portar avanti un progetto di didattica con l’università:
Siccome nelle università, in particolare quelle di biologia e scienze naturali, si fa poca esperienza sul campo, organizzeremo delle iniziative per gli studenti universitari in modo che possano fare esperienze pratiche e specifiche con noi.
La collaborazione con Viroproject inizia tramite Gabriele, fratello di Max e anche lui membro di Vesulus, che conosceva Giulio e Luciano ai tempi dell’università.
Per Vesulus, Viroproject si è occupato di costruire il sito e di ottimizzarlo per i dispositivi mobili.
Come spiega Max, l’idea di un sito web nasce dall’esigenza di creare un “biglietto da visita virtuale” per l’associazione:
Il sito era una delle nostre priorità, perché è il biglietto da visita dell’Associazione. Abbiamo pensato che se il sito fosse stato ben fatto le nostre attività ne avrebbero giovato. Quindi abbiamo deciso di affidarci a Viroproject, che già conoscevamo grazie a comuni conoscenze. Ci davano più fiducia perché sapevamo essere conoscitori della montagna e delle attività ad essa legate, oltre che del web. In ogni caso ora il sito è molto migliore del nostro precedente sito “artigianale” e sicuramente più visibile sui motori di ricerca. C’è ancora molto lavoro da fare, ma le energie non ci mancano e lo faremo, anche sul fronte dei social network, per i quali nuovamente ci affideremo a Viroproject.