Il rifugio Melano è una struttura ricettiva di montagna situata in Val Noce ai piedi della Rocca Sbarua.
I gestori Silvio Farinetti e Flavia Rol sono motivati da sempre da una grande passione per la gestione dei rifugi. Silvio ci racconta da subito la sua esperienza:
“Io avevo lavorato al Giacoletti e ho gestito il Barant in alta Val Pellice per otto anni”
La passione di Silvio lo ha spinto a seguire i lavori di costruzione del Melano e partecipare al progetto della nuova sterrata che raggiunge il rifugio. Da lì, alla decisione di preparare il bando di gara con Flavia, Andrea Sorbino e Andrea Arnoldi, il passo è stato breve.
Negli anni la squadra ha subito dei cambiamenti: da quattro i soci sono passati a tre per poi rimanere in due, Flavia e Silvio, gli attuali gestori.
Oltre alle problematiche a livello societario, non sono mancate anche le difficoltà durante la ristrutturazione di Casa Canada o quelle create dal clima da cui dipende moltissimo l’affluenza dei visitatori. Silvio riporta quelli che sono i risultati della loro indagine storica:
“…visionando gli storici dei vecchi gestori abbiamo notato che negli anni precedenti nonostante il tempo non fosse bello comunque si lavorava. Ora la gente si muove meno e se fa brutto preferisce non uscire di casa. In realtà la passeggiata per arrivare a Casa Canada è bellissima sia che sia bello o che pioviggini e perfino con la nebbiolina, perchè il bosco mantiene sempre un suo fascino.”
Gestire un rifugio è un lavoro complesso costellato di attività molteplici come contattare i clienti, occuparsi dell’accoglienza o più semplicemente fare la spesa, cucinare, occuparsi della pulizia degli spazi, far quadrare i conti ed organizzare eventi.
La necessita di promuovere l’attività del rifugio anche sul web nasce praticamente da subito, la collaborazione con Viroproject comincia proprio dall’amicizia tra Flavia e Silvio con Giulio e, allargandosi anche a Luciano, continua ormai da 7 anni.
Silvio spiega:
“A Viroproject abbiamo lasciato carta bianca per tutta la parte web”
Casa Canada si è affidata a Viroproject per la realizzazione, gli aggiornamenti e le modifiche del sito, compresa la sua ottimizzazione per dispositivi mobili come smartphone e tablet. Molti interventi hanno anche riguardato la promozione pubblicitaria a livello cartaceo e fotografico.
Silvio riassume così le azioni intraprese:
“… praticamente quasi tutte le nostre locandine e le brochure le hanno fatte Luciano e Giulio … hanno scattato foto di eventi o in occasione di giornate di scalata e arrampicata. Ce ne sono di bellissime, alcune si trovano al rifugio e una di queste è stata copertina di Montagne360, la rivista del Cai.
Il suggerimento ricevuto è stato quello di sviluppare una strategia in grado di facilitare la comunicazione esterna, tramite la promozione sui social network e su internet, facendo uso anche di strumenti che permettano di quantificare il numero di visite e l’afflusso delle persone.
Una cosa che Viroproject ci aveva proposto era di avere qualcuno che seguisse Facebook tutti i giorni. Ce ne occupiamo un po’ io e un po’ Flavia, tramite sua figlia Lulu e anche i ragazzi che lavorano con noi al rifugio a volte pubblicano qualcosa su Facebook ma non riusciamo sempre a dedicare tutto il tempo che dovremmo. Sarebbe bello avere una persona esterna che si occupasse di questo, sicuramente è da prendere in considerazione perché aggiornare Facebook oltre a tutto il resto è un lavoro impegnativo.
Crediamo di essere una realtà di “confine” in tutti i sensi. Siamo una piccola azienda che ha bisogno di padroneggiare questi strumenti perché viviamo grazie al turismo e la buona promozione dovrebbe essere la base da cui partire. Non abbiamo ancora autonomia ma l’obiettivo è gestire in modo integrato tutta la nostra relazione con il cliente sul web.”