Com’è organizzato un workshop fotografico di Viroproject?

Per organizzare i vari workshop mi appoggio quasi sempre ad associazioni che organizzano escursioni in montagna.
In questo modo oltre a me ci sarà sempre un accompagnatore naturalistico che ci potrà guidare alla scoperta del territorio.

Durante i workshop, non mancano mai accenni e domande sulla tecnica, ma uno dei miei obiettivi è cercare di trasmettere alcuni concetti:

  • CONOSCERE: apprendere concetti sulla montagna e gli animali che la popolano è di grande aiuto per programmare le uscite fotografiche.
  • OSSERVARE: la montagna non manca mai di stupire… puoi passare nello stesso luogo 100 volte e avrai 100 situazioni diverse da immortalare!
  • CONFRONTARSI: Ognuno di noi ha un occhio diverso che vede e cattura un’emozione personale. Confrontarsi e prendere spunto è il modo migliore per crescere fotograficamente.
  • SVILUPPARE: Per essere definita propria, una foto, non deve essere solo scattata, ma soprattutto sviluppata.
    Lo sviluppo inizia sul campo prima dello scatto e termina al pc la sera al rientro.

Dove e con chi

Quando organizzo nelle valli del Monviso mi affido a Monviso Piemonte
In questo caso il pagamento avviene sempre in anticipo si fa tutto online (tranne eventuali costi di pernottamento)

In Valsesia sono seguito da Discovery Valsesia
Qui le prenotazioni avvengono via mail e il pagamento si effettua il giorno dell’escursione.

Tipologie di escursione

Escursione giornaliera

La gita non prevede mai dislivelli troppo impegnativi e vengono fatte numerose pause per poter fotografare con tutta tranquillità. Si ricevono nozioni di tecnica fotografica e si cerca di instaurare subito un bel clima fra i partecipanti per invogliarli al confronto. Spesso, prima di rientrare, c’è tempo per una birra o una merenda insieme.
Per le escursioni invernali è sempre possibile noleggiare le ciaspole.

Weekend fotografico

Durante il weekend vengono generalmente organizzate due escursioni, si mangia e pernotta in rifugio e una mezza giornata è dedicata al confronto e allo sviluppo digitale degli scatti.
Per chi lo desidera si sfruttano le ore dell’alba, del tramonto e della notte per scatti da favola.
Sono quasi sempre organizzati in periodo di luna nuova così, se il tempo lo permette, si può fotografare la Via Lattea.

Giro del Monviso

E’un impegnativo trekking di 4 giorni che con l’attrezzatura fotografica diventa ancora più faticoso. E’ consigliabile arrivare preparati e scegliere bene l’attrezzatura da portare. Ma è un esperienza veramente unica, da non perdere.

Costi indicativi

  • 20/25 € per le escursioni giornaliere;
  • 100/120 € per i weekend (incluso pernottamento);
  • 300/400 € per il Giro del Monviso (inclusi pernottamenti);

workshop fotografico di Viroproject