Il vostro pc è lento?… i vari tools che puliscono e ottimizzano lo spazio non hanno portato miglioramenti?.
Più che formattare o aumentare la RAM pensate a sostituire il vostro disco fisso con uno a stato solido (SSD).
Le unità SSD, come concezione, assomigliano più a delle chiavette usb che a dischi tradizionali, infatti salvano i dati su memorie flash e non su disco e piastrine come i vecchi hd.
Il miglioramento più evidente è proprio la velocità, fino a 20 volte superiore, senza però trascurare un minor consumo di energia e la totale silenziosità.
Cosa mi serve?
Visto che il loro prezzo è ancora parecchio alto (1Tb viene circa 450€), vi consiglio di prendere un disco da 120 o 250 gb (Samsung MZ ) e affiancarlo all’attuale disco fisso; nel pc però non c’è spazio per 2 dischi quindi potreste pensare di sacrificare il lettore cd, ormai poco utilizzato; per questo vi serve acquistare anche un case che sostituisca il lettore cd.
Quanto spendo?
1 disco SSD circa 80€
1 case circa 15€
Una volta acquistato i componenti cosa devo fare?
Aprire il pc;
staccare i connettori del disco e del lettore;
togliere il vecchio hd dal suo alloggiamento e il lettore cd;
nel case acquistato inserire il vecchio hd e metterlo al posto del lettore cd;
nell’alloggiamento del pc inserire l’hd ssd;
ricollegare i connettori;
Sembra difficile, ma in realtà è un lavoro abbastanza semplice, basta seguire i vari tutorial presenti su You Tube, esistono per quasi tutti i pc
Sostutizione disco tradizionale con SSD
Sostituzione Lettore cd con disco fisso
Per ottimizzare al meglio i due dischi, installate Windows o altro vostro sistema operativo sul disco SSD, dove anche in futuro, ci terrete solo i software più importanti, mentre sul vecchio hd lasciate tutti i documenti e programmi comuni (foto, archivi ecc…)
Probabilmente questo articolo non sarà sufficiente a risolvere completamente i vostri dubbi, quindi per informazioni chiedete commentando qui sotto o informatevi in rete.
Il vostro pc sarà come nuovo… anzi molto meglio!