Nel centro della falesia c’era una placca larga una sessantina di metri e alta esattamente come un tiro di corda: il Master Wall, il cuore di Cloggy.
Negli anni 50 Joe Brown, il più grande di tutti, aveva provato a salire una fessura sulla parte sinistra della parete. A que tempo Joe seguiva rigide regole etiche personali, secondo le quali non era permesso piantare più di due chiodi per tiro e così, arrivato a metà della parete con due chiodi già piazzati, decise di tornare giù e lasciare la via incompleta.
I chiodi sono oggetti strani: al contrario di friend e nut, queste punte di metallo martellate a forza dentro una fessura rovinano la roccia in modo permanente, e vengono oltre tutto lasciati spesso in parete alterando così la natura della via e le difficoltà che essa presenta. Sebbene ai suoi giorni esistessero pochi nut ancora molto rudimentali, e l’uso dei chiodi fosse quindi più logico, Joe lasciò la sfida di quella parete alle generazioni future.
Questa scelta non fece altro che rendere la leggenda di Joe Brown ancora più grande, e il Master Wall ancora più allettante […]
Tratto da “Topo di falesia” di Jerry Moffat.