18mm - iso 400 - f/5.6
Lavoro e scatto per piacere da 5 anni con una Canon 6d corredata da lenti serie L e un tele Sigma.
Un anno e mezzo fa ho acquistato una Panasonic Lumix G80 con 12-60mm f/3.5-5.6 per testare un po’ il sistema micro 4/3 che mi ha sempre incuriosito per la sua compattezza ed economicità; recentemente ho preso anche un 7.5mm Samyang [equivalente al 15mm].
Dopo svariati test sono arrivato alla conclusione che per le mie esigenze è possibile che lascerò il sistema full frame; in questo ultimo periodo ho anche aspettato le nuove mirrorless R di Canon, ma tutte mi lasciano un grande dubbio: è vero che i corpi macchina si sono notevolmente ridimensionati, ma le ottiche sono carissime e sempre voluminose.
Ritengo che l’unico sistema veramente compatto sia il micro 4/3 che annovera fra i maggiori produttori Panasonic e Olympus che, per le ottiche, hanno rispettivamente la partnership di Leica e Zuiko, assicurando una qualità al 100% professionale.
Con il m43 si ha un risparmio di 1.4kg, 650€ e 200mm in più equivalenti comparando ottiche della stessa categoria (e assicuro, qualità)
Ma allora non ci sono difetti?
Eh certo che ci sono!
Tutta questa compattezza è possibile grazie al sensore nettamente più piccolo, che comporta una tolleranza agli alti iso inferiore. La stesso rumore che con la Canon 6d ho a 5000 con la Panasonic G80 l’ho circa a 1600.
Sui corpi macchina sono circa 4 anni che non ci sono grandi novità e i sensori non hanno avuto sostanziali sviluppi con risoluzioni mai sopra i 20mb (per densità è come una full frame da 80mb), ma personalmente ritengo più che sufficienti.
Naturalmente ognuno deve fare la scelta in base alle proprie esigenze personali e per me e tutti i fotografi che hanno necessità di versatilità e leggerezza, che scattano prevalentemente con luce naturale, spesso in montagna o posti scomodi da raggiungere ritengo i vantaggi superiori agli svantaggi.
Mi manca da provare un grandangolo luminoso per le stellate notturne, un punto debole dei sensori micro 4/3, ma già con il Samyang 7.5 f/3.5 da “ben 200 euro” mi sembra che si possa trovare un buon compromesso.
Rimane ancora il dubbio sul futuro di questo sistema. Recentemente Olympus ha venduto il reparto foto (con nuovi sviluppi molto incerti), mentre il CEO di Panasonic ha affermato che stanno sviluppando la nuova Gh6 (Gh5 è l’ammiraglia di Panasonic dal 2017), ma prima di conferme ci vogliono dettagli sperando in un importante aggiornamento tecnologico sul sensore permettendo cosi rese e gamma dinamica migliori.
Sicuramente non consiglio questo sistema per chi fa servizi a cerimonie, fotografie sportive con poca luce, teatri, concerti e tutti quelle situazioni dove manca luce e la full frame rimane sempre la scelta più appropriata.
Fatemi sapere le vostre opinioni o esperienze, commentando qui sotto!
4 Comments
Anch’io sono nella tua situazione, ho avuto modo di testare una fuji x-t1 usata e non rimpiango la 6D nemmeno ad alti ISO e sai bene quanto la 6D sia valida in questo. Sto inoltre apprezzando la resa del colore davvero naturale nonché il dynamic range che permette recuperi miracolosi delle ombre. Unico grosso ostacolo: non ci sono alternative al pesante e costoso 100-400 fujinon anche se si mormora di prossimi 400 e 500 fissi intorno a f/5.6.Speriamo anche fuji apra la sua baionetta FX ai produttori terzi a quel punto il passaggio sarà inevitabile.
Ciao Riccardo,
Fuji a mio avviso fa corpi favolosi sia come estetica che caratteristiche e ha un suo profilo colore spettacolare anche nei Jpg già pronti.
Resta il fatto che le ottiche, come dicevi, non vengono prodotte da terzi e rimangono di dimensioni importanti essendo cmq un Aps-c
Con tutta sincerità se devo cambiare sistema lo faccio per la dimensione e maneggevolezza e li il M4/3 è imbattibile (il 100-300mm Pana è lungo 12cm e pesa 0.5kg!!!); nell’Aps-c i vantaggi rispetto al Full Frame sono più limitati.
FUJIFILM ha depositato il brevetto per un Fujinon XF 300mm f / 4 e 500mm f / 5.6 con DOE (elemento ottico diffrattivo) per fotocamere APS-C. Vediamo quando escono e quanto costano. Sono in attesa sulla sponda del fiume 🙂
😀 Io invece rimango in attesa di nuove news sul mondo M4/3… che Olympus abbia ceduto il comparto foto non è un gran bel segno.