Due giorni di sole quasi estivo, ma dai caldi colori autunnali ci hanno accompagnato fra i meravigliosi boschi del Parco Naturale dell’Orsiera Rocciavrè.
Siamo partiti da Villaretto, attraverso il ripido sentiero che porta alla borgata Selleirault; nel primo tratto ci siamo focalizzati sulle impostazioni della fotocamera con i principi dell’esposizione: il tempo di esposizione, l’apertura del diaframma e la sensibilitá degli ISO. Il bosco di faggi che abbiamo incontrato è stato molto utile per concentrarsi sui particolari e vedere come gestire al meglio lo sfocato.
Usciti dal bosco un tripudio di colori ci ha fatto soffermare sulla classica foto panoramica da cartolina, cercando di variare con alcuni scatti interessanti ai funghi ancora molto numerosi sui prati. Incrociando, poi, un ruscello abbiamo utilizzato il cavalletto e tempi lunghi cosi da ottenere l’acqua setosa.
Incantevoli colori autunnali
Durante l’ultimo faticoso tratto il cielo si è fatto nebbioso, rendendo gli scatti più “difficili” ma allo stesso tempo didattici.
Giunti al Rifugio Selleries, dopo una meritata pausa, abbiamo sviluppato con Lightroom 5 le foto che ogni partecipante ha reputato più interessanti; c’è sempre molto stupore sulle potenzialità, ma allo stesso tempo facilità di utilizzo di questo software.
Lezione Lightroom 5
Verso le 23.00 una schiarita ci ha permesso di introdurre la fotografia notturna: gli ingredienti necessari sono un cavalletto, tempi lunghi, focale bassa e iso alti; la Via Lattea sopra il rifugio è stata la ciliegina sulla torta per delle foto spaziali!!!
Via Lattea sopra il Rifugio Selleries
Come previsto dal programma il mattino seguente abbiamo fatto il giro dei laghi Manica e Laus e il cammino è stato ripagato da tre piccoli stambecchi che giravano in torno al lago; c’è chi ha scelto di montare il teleobiettivo e chi con cautela si è avvicinato in cerca dello scatto perfetto. Rientrando in rifugio abbiamo avuto la possibilità di fare alcune foto al Monviso che spuntava dalla foschia della pianura.
Stambecchi al Lago Manica
Il rientro a Villaretto è stato utile per riepilogare tutto quello che abbiamo visto in questi due bellissimi giorni.
Siamo rimasti molto soddisfatti dal gruppo e nello stesso tempo contenti che ci sia stato da subito feeling e collaborazione con tutti!
Infine non possiamo che ringraziare Massimo e Sylvie per l’ospitalità sempre impeccabile che ci hanno riservato.
Foto di gruppo
LINK UTILI:
Album fotografico Workshop