La delegazione di Legambiente
Venerdì 27 settembre parteciperò alla giornata “Requiem per un ghiacciaio“, iniziativa promossa da Legambiente, Dislivelli e Cinemambiente sulla scia del funerale al ghiacciaio Okjokull scomparso pochi giorni fa in Islanda.
Lungo tutto l’arco alpino sono numerose le escursioni ad un ghiacciaio che sta scomparendo per sensibilizzare la gente sul tema del cambiamento climatico e su come intervenire. In Piemonte si andrà alle pendici del Monviso al Colle delle Cadreghe a 3130mt; chi volesse unirsi può visitare il sito https://friday4monviso.wordpress.com/ dove ci sono tutte le informazioni.
Si tratta di un’escursione abbastanza semplice, ma lunga e dal buon dislivello D+ 1700m, quindi è consigliata a tutti quelli che sono abituati a camminare in montagna 😉
La partenza è da Castello di Pontechianale, si risale il lungo vallone di Vallanta fino all’omonimo rifugio e poi si svolta a destra verso il Colle sud. Potete rendervi conto del sentiero su Openstreetmap.
Io e la mia macchina fotografica non mancheremo! Chi viene?
La delegazione di Legambiente
La giornata si è svolta al meglio sotto un bel sole settembrino e il gruppo composto da 7 alpinisti fra cui una delegazione di Legambiente Val Pellice e Legambiente Barge ha percorso il vallone di Vallanta per poi risalire la tecnica pietraia fino alle Cadreghe di Viso poste fra la nord del Monviso e il Visolotto.
Il numero di partecipanti sembra esiguo rispetto alle manifestazioni svolte nel resto del mondo, ma questa escursione è adatta a gente abituata a lunghe escursioni in montagna e con basi di alpinismo.
Al colle si è ricordato il crollo del ghiacciaio del Coolidge avvenuto nel 1989 e del continuo ritiro del ghiacciaio. Ad oggi resiste un’esigua lingua (come nel vicino ghiacciaio di Vallanta) che probabilmente sarà destinata a sparire nel giro di pochi anni.
Un’iniziativa che spero venga ripetuta durante i prossimi anni, perché oltre alla sensibilizzazione al tema del cambiamento climatico potrebbe essere l’occasione per monitorare il ghiacciaio e condurre importante studi scientifici.